15 Marzo, 2018
Farinata classica cotta in padella

Dopo anni di cottura della farinata, ieri sera sono riuscita a cuocerla come quelle cotte al ristorante. Ho capito che la cottura domestica del forno di casa non va bene, risulta collosa nel forno. La migliore cottura è stata quella in padella, proprio come si preparano le crespelle. Per questo il nome farinata classica cotta in padella.
Farinata classica cotta in padella
La farinata per me è il piatto più difficile da preparare, anche perché non abbiamo il testo per cuocerla e i forni domestici non arrivano alle temperature dei forni delle pizzerie.
INGREDIENTI:
500 g farina di ceci
1,5 l di acqua fredda
olio extra vergine d’oliva
sale quanto basta
pepe facoltativo
cipolline fresche tagliate a rondelle facoltativo
rosmarino facoltativo, ma lo consiglio.
PREPARAZIONE:
In una ciotola capiente diluire la farina di ceci in 1 litro e mezzo di acqua fredda, sciogliendo bene i grumi. Io ho mescolato velocemente con la frusta. Versavo un po’ di farina e mescolavo.
Salare e fare riposare per almeno 3 ore.
Dopo tre ore, formare di nuovo la schiuma con la frusta, sbattendo dal basso verso l’alto il liquido,e versare, (come dice da ricetta) in una larga teglia da forno con i bordi bassi ben unta, in modo che non venga più alta di due centimetri. Io l’ho cotta in padella, e mi è piaciuta molto di più. Sembrava quella che mangio in pizzeria quando la ordino.
Ho messo uno strato di olio in padella antiaderente ben calda e ho versato uno strato sottile di pastella, come quello delle crespelle o pancakes.
Se la vuoi cuocere in forno, la temperatura del forno è 200 gradi, fino a che avrà preso un bel colore dorato. Spolverizzare, a piacere, con il pepe. Io non lo metto perché il pepe non mi piace.
Servire in abbinamento in abbinamento a quadretto a verdure crude in pinzimonio o insalate miste.
Se ti piacciono le mie ricette seguimi al link:
https://plus.google.com/u/0/+AnnaritaSardo
https://www.facebook.com/annarita.sardo.75